La cultura d’impresa di Inoxveneta mostra da sempre una chiara vocazione all’innovazione: con un costante sforzo di applicazione delle migliori tecnologie disponibili e seguendo di pari passo la domanda dei propri clienti, ha sviluppato il proprio sistema produttivo secondo canoni di sostenibilità con una visione a lungo termine.
Inoxveneta ha l’obiettivo di continuare a produrre valore e operare per mantenere – o meglio – accrescere la propria competitività. Sostenibilità e competitività sono pertanto concepite come concetti di sistema di questa volontà.
Un punto di forza è certamente la formidabile “circolarità” dell’acciaio, materiale riciclabile al 100% e per cicli multipli senza perdita delle proprietà originarie. L’acciaio infatti è durevole, resistente e permanente. Crediamo fermamente che l’acciaio inossidabile sia il componente chiave per un futuro sostenibile: una volta prodotto, infatti, la successiva lavorazione non comporta alcun tipo di emissione inquinante o problemi di smaltimento e rigenerazione. I manufatti e i macchinari in acciaio inox al termine della loro vita vengono separati e recuperati per essere inseriti nel processo di riciclaggio.
L’acciaio inossidabile, inoltre, consente di:
Anche il percorso di trasformazione verso l’Industria 4.0 con l’applicazione delle nuove tecnologie digitali e di sistemi di automazione avanzata nel BtoB, della gestione informatica dei dati nell’ottica di implementazione di sistemi di intelligenza artificiale è un aspetto cruciale di questo cammino.
L’intera superficie coperta degli stabilimenti in Vittorio Veneto è ricoperta di pannelli fotovoltaici: due impianti dalla potenza installata di 650 kWp che, in relazione all’andamento meteo dell’anno, producono abbastanza energia elettrica per soddisfare circa il 20% del nostro fabbisogno complessivo e un risparmio di oltre 200.000 kg di CO₂.
Sono inoltre installate quasi 800 plafoniere dotate di lampade LED. Il risparmio è garantito non solo dalla tecnologia LED rispetto alla tradizionale tecnologia dei tubi al neon ma anche da un sistema di sensori e di controllo che consente di regolare il numero di lampade accese sulla base dell’irradiazione solare. L’utilizzo delle lampade LED in produzione consente un risparmio di oltre 150.000 kWh e una riduzione annua di quasi 80.000 kg di CO2.
Dal 2010 Inoxveneta è certificata ISO 14001, la norma riguardante il sistema di gestione ambientale.